Recensione a “CHANEL – Una vita da favola” biografia a cura di Alfonso Signorini

“CHANEL – Una vita da favola” biografia a cura di Alfonso Signorini

Recensione a cura di Alessandra Ottaviano

Il romanzo di Alfonso Signorini narra in modo dettagliato la vita della famosa stilista parigina Gabrielle Chanel, diventata icona di stile con il nomignolo Coco, protagonista di un’epopea drammatica: la madre muore di tubercolosi, lasciando tre figli molto piccoli; il padre, totalmente immaturo e scriteriato, abbandona tutta la famiglia, e alla morte della moglie chiude i figli in un orfanotrofio religioso.
Forse è proprio per questo che emerge potente in Gabrielle un desiderio di grazia e bellezza che possa sanare un’infanzia e un’adolescenza triste, una guerra per la sopravvivenza che ha contribuito a forgiarle il carattere.
Quando raggiunge la maggiore età, e la possibilità di scoprire la vita al di là delle mura del convento, Gabrielle viene impiegata come sarta e, dal basso, comincia la sua fenomenale ascesa nell’olimpo di gloria e ricchezza.
Chanel è una donna temeraria e sognatrice, che ha rinunciato alle gioie di una vita tranquilla, una vita domestica come moglie e come madre, per avventurarsi in un’ardita crociata per liberare la donna da un abbigliamento che la imprigiona.

Vestiti che sembrano una pena da scontare, non un piacere da vivere e da esibire

La libera da busti, corsetti, stoffe ridondanti, piume e lustrini e, al tempo stesso, le riveste di eleganza fine ed essenziale. Un esempio su tutti, che passerà alla storia: il geniale tubino nero.
Il suo successo è inarrestabile: per venti anni è stata l’imperatrice della moda, trasformando in oro tutto ciò che toccava; come non menzionare il suo profumo Chanel n.5 (nel libro si racconta la sua genesi e il suo particolare nome)?
Non amo particolarmente lo stile ricamato che utilizza l’Autore: prediligo una scrittura più asciutta, meno artefatta; però devo dire che mi ha sorpresa: il testo è molto godibile. Signorini si sofferma molto sul lato intimo della donna dietro il personaggio, la sua sofferenza, i dolori che l’hanno segnata, anche le sue storie d’amore travagliate e il riscatto che l’ha portata a raggiungere il successo.

Pubblicità